SAHARA DREAM

Marocco… sulle piste dei rally

 

PROGRAMMA DEL VIAGGIO

 

Importante che si sappia:

ci sono remotissime possibilità, a noi in tanti anni non è mai successo, ma ad altri sì, che la dogana tra Melilla ed il Marocco faccia dei problemi ad importare moto senza il proprietario presente.

E’ importantissimo che le autorizzazioni ad importare la propria moto in Marocco vengano effettuate in maniera corretta e non inventando stratagemmi con scanner, stampanti, fax, ecc… (cosa già successa, e ci è costato una mancia notevole per fare chiudere un occhio di fronte a documenti “impresentabili” necessari a portare a termine una procedura comunque legale). Una sola autorizzazione falsa probabilmente blocca tutto il gruppo.

Reduci da passate esperienze, per essere sicuri che nessuno s’inventi  un’autorizzazione diversa da quella che può autenticare l’ufficio dell’anagrafe, l’ACI o un notaio, le autorizzazioni devono pervenire a Sahara Dream la settimana prima della partenza delle moto.

Qualora poi, anche facendo tutte le cose in regola, incontrassimo il funzionario rompicoglioni che non avendo mai fatto una pratica del genere in precedenza, per non correre il rischio di sbagliare, non ci facesse passare, sarà necessario che il minibus dei motociclisti arrivi fino alla frontiera di Melilla, per entrare in Marocco seduti sulla moto.

L’assistenza con le moto entrerà in Marocco il giorno prima dell’appuntamento con il minibus, proprio per avere il tempo di gestire eventuali problemi.

Capisco che sarebbe una grossa scocciatura, ma, ripeto, è quasi impossibile che succeda, però siamo in Africa ed in Africa a volte capita anche l’impossibile.

 

 

Mercoledì

Ritrovo dei Sigg. partecipanti, carico delle moto dei partecipanti che usufruiscono di questo servizio sui mezzi di assistenza, ed alle ore 9.00 in punto partenza dall’area di servizio di Savona dell’Autostrada Genova / Ventimiglia alla volta di Girona, che raggiungeremo dopo 750 chilometri d’autostrada senza soste intermedie se non ogni 150/200 km per carburante ed eventuali caffè, veloce spuntino di mezzogiorno, toilette. Assaggeremo la gustosa cucina Catalana in un ristorante tipico ai piedi dei Pirenei e dormiremo nei pressi di Girona. Pranzo libero (Autogrill?), cena inclusa.

 

Giovedì

Colazione al camping. Trasferimento autostradale fino a Almeria (900 Km), che raggiungeremo nella serata. Cena e imbarco con partenza prevista per le 23:59, sistemazione in cabina. Pranzo libero (autogrill?) e cena inclusa.

 

Venerdì

Sbarco previsto per le ore 7:00. Colazione al bar. Giornata libera in compagnia degli amici Spagnoli del locale Club Scorpio de Aventura, che riunisce la maggior parte dei fuoristradisti di Melilla. Nel pomeriggio passeremo la frontiera e dormiremo nel campeggio del Club (sul mare). Pranzo libero e cena inclusa.

 

Sabato

Sveglia di buon ora, colazione in hotel e partenza alla volta di Midelt (1500 s.l.m.) dove scaricheremo le moto dal carrello e ci sistemeremo in hotel. Aviotrasportati: appuntamento in aeroporto due ore prima della partenza da Milano, sbarco a Casablanca e trasferimento in minibus a Midelt. Pranzo libero e cena inclusa.

 

Domenica

Colazione in hotel. Cinque chilometri d’asfalto e comincia la festa. Attraverseremo il Cinque de Jaffar: 160 km di pista bellissima con due passi a oltre 2300m, vedremo la neve sulle montagne che ci circondano e saremo immersi nei campi di lavanda fioriti. Anni fa, prima che la sua manutenzione venisse cessata in favore di altre piste, che magari ora sono state anche asfaltate, era una tappa del Rally dell’Atlas e attualmente il passaggio con i fuoristrada non è poi così facile. Raggiungeremo Imilchil a quota 2160 metri e ci sistemeremo in un albergo semplice, ma pulitissimo. Sarà il nostro “baricentro” per alcuni giorni. Pranzo libero (ristorantino?)  o al sacco e cena inclusa.

 

Lunedì

Colazione in hotel e percorso ad anello, molto spesso sopra i 2000 metri di quota. I mezzi di assistenza con ricambi e passeggeri potrebbero percorrere anelli più corti, ma comunque bellissimi e nella stessa direzione del gruppo di motociclisti, per potere provvedere all’assistenza in caso di bisogno senza per questo rallentarli. Pranzo al sacco e cena inclusa.

 

Martedì

Giornata MOLTO lunga. Sveglia di buon ora e colazione in hotel. Un primo passo a 2900 metri ci porterà a Boumalne Dades percorrendo poi le omonime gole, quindi un altro passo di 2300 ci porterà nel deserto appena scesi di quota. 250 km di piste e un’ottantina di asfalto e sistemazione a Nekob in un altro albergo semplice, ma molto carino e pulito. Pranzo libero (ristorantino?) o al sacco e cena inclusa.

 

Mercoledì

Colazione in albergo. Quasi 300 km di pista, asfalto zero. Ci sistemeremo in un hotel da 1000 e una notte di fronte alle dune. Pranzo libero (ristorantino?) o al sacco e cena inclusa.

 

Giovedì

Colazione in hotel. Giornata libera (anello di 200Km di pista, solo dune, letto, piscina?). Pranzo libero (hotel, ristorantino?) o al sacco e cena inclusa.

 

Venerdì

Ancora circa 200 km di deserto sino ad Alnif. Sistemazione in hotel. Pranzo libero (ristorantino?) o al sacco e cena inclusa.

 

 

Sabato

Colazione in hotel. Si torna in montagna. Le macchine su un percorso diverso, sarebbero troppo lente… o non riuscirebbero a passare, appuntamento a Tinerir, gole di Todra assieme, poi le auto faranno il passo a 2700, mentre le moto un inedito 2800 ed il 2900 in senso inverso rispetto come lo avevano percorso tre giorni prima. 300 km, 40 di asfalto. Pernottamento di nuovo ad Imilchil. Pranzo libero (ristorantino?) o al sacco e cena inclusa.

 

 

Domenica

Sveglia di buon ora. Colazione in albergo. Torneremo verso Jaffar su di una pista parallela a quella fatta all’andata per la quasi totalità del percorso. Ancora pista di montagna tra scenari incredibili: viaggeremo nel fondovalle a quota 2000, dove potremo vedere orti rigogliosi circondati da montagne aride, attraverseremo passi di 2200/2500 metri e paesini dove il tempo sembra essersi fermato. Nel primo pomeriggio saremo a  Midelt (160Km), all’hotel che ci ha custodito il carrello portamoto. Carico delle moto e partenza degli aviotrasportati in minibus per Casablanca o Marrakech e sistemazione in hotel. Pranzo libero (ristorantino?) o al sacco e cena inclusa.

 

Lunedì

Colazione in hotel. Ci attendono 400 chilometri di strada, anche in montagna, per raggiungere Melilla. Gli amici del Club Scorpio chiamano questa strada "l'interminable", comunque, senza fretta, faremo anche questa. Avremo una cena grandiosa con relativa abbondantissima bevuta (finisce sempre così!). Pranzo libero (ristorantino?) e cena inclusa.

Aviotrasportati: trasferimento in aeroporto e volo di ritorno.

 

Martedì

Colazione in hotel. Mattinata libera. Melilla è porto franco, si compra senza IVA… si possono fare acquisti. Imbarco alle 14:30. Sbarco ad Almeria previsto per le 20. Trasferimento a Murcia e sosta in hotel.

 

Mercoledì

Arrivo previsto per le 8:00. Guideremo fino a Girona (900 Km), sistemazione in campeggio. Pranzo libero (autogrill?) e cena inclusa.

 

Giovedì

Colazione in campeggio. Ripartiremo verso l’Italia. Ci attenderanno 900 chilometri di autostrada. Pranzo libero (autogrill?) e cena inclusa. Arrivo a Savona previsto per la serata. Fine dei servizi.

 

Ritiro delle moto: Da concordare.

 

E’ prassi normalissima quella di cambiare il programma del viaggio per adeguarlo alle condizioni meteo: pioggia in montagna = si sta nel deserto, caldo superiore al solito = si sta in montagna

 

 


C O N S I G L I   U T I L I

 

NOTIZIE GENERALI

 

CLIMA

Risente molto della grande varietà di paesaggi presente. Esistono tre zone ben classificabili: la zona desertica con classico clima sahariano, dove le temperature estive sono elevate, pur presentando le condizioni invernali, fredde, proprie di tutta l'Africa  Settentrionale  e con quelle notturne che risentono della perdita di calore per irradiazione. La zona marittima, ovviamente, gode di un clima mitigato dalla presenza del mare.

La grande zona montuosa dove anche in agosto si può vedere la neve sulla vetta del monte Toubkal a sud di Marrakech stupisce chi non conosce quei luoghi per il fresco estivo (notare che molti passi stradali vengono chiusi fino a primavera inoltrata  per neve).

E' pertanto necessario  un  equipaggiamento  personale  adeguato  alle variazioni  di temperatura, che possono comportare notti fresche anche in estate.

 

LINGUA

Le lingue  ufficiali sono  l'arabo  ed  il francese. Lo spagnolo  è  abbastanza  conosciuto,  l'inglese o l'italiano possono essere usati nelle zone turistiche.

 

VARIE

La moneta corrente è  il Dirham, Dh, non può essere importato ne esportato, ne occorrono circa 10,5 per fare un Euro ed è conveniente cambiare direttamente sul posto. Le banche sono aperte dal Lunedì al Venerdì.

L’importazione  di bevande alcoliche è regolamentata.

E' proibito  fotografare  tutto quello che ha attinenza con militari e polizia.

Il fuso orario è un'ora meno (in estate due) dell'Italia.

 

EQUIPAGGIAMENTO

 

VESTIARIO

Jeans, calzoncini corti (le signore dovranno usarli con discrezione), un maglione e pigiama  o  tuta  da ginnastica, costume da bagno, scarpe da  ginnastica o trekking,   ciabatte o scarpette  per  doccia.

Per  i  motociclisti  è   indispensabile  l’abbigliamento   specifico  ed  in particolare,  oltre  all'immancabile casco, stivali e guanti da motocross, ginocchiere, fascia lombare (consigliata), giacca (con protezioni per gomiti, spalle e schiena, in primavera e autunno possibilmente in Goretex).

Per  gli  automobilisti  si consiglia un gilet di tela, imbottito o meno in base alla  stagione, tipo  fotografo,  con  un  grande  numero di tasche e giacca a vento.

Non esagerare con abbigliamento tipo militare.

 

TOILETTE

Spazzolino, dentifricio, sapone, shampoo, pettine o spazzola, rasoio, schiuma, lamette, deodorante, asciugamani grande e piccolo, carta igienica, fazzoletti, salviette  detergenti, assorbenti,  collirio,  burro  di cacao, crema solare e idratante.

 

MEDICINALI

Una piccola  farmacia  per il  pronto soccorso e per le necessità basilari è a disposizione durante il viaggio. Premunirsi comunque dei farmaci per uso personale.

 

VACCINAZIONI

Nessuna  obbligatoria, consigliabile quella antitifica con tre pastiglie di Vivotif 15 giorni prima della partenza.

 

CARTINE

Oltre alla famosa Michelin 741 Africa Nord ovest scala 1:4.000.000 di facile reperibilità, ma poco dettagliata, si consigliano quelle in scala 1:600.000-1.000.000 come la Michelin 741 (la più aggiornata), FMB, Touring, RV, ed altre: ognuna di queste possiede qualcosa di meglio e qualcosa di peggio delle altre. Per la cronaca, l’organizzazione userà cartine digitali in scala 1:500.000 appositamente studiate per l’uso degli strumenti di navigazione satellitare di cui è dotata.

 

VARIE

Chiavi di scorta per l'auto o la moto (attaccate con del nastro adesivo al veicolo), coltello  milleusi, pinzette (per togliere eventuali spine, in genere incorporate nel milleusi),  bussola e/o satellitare (non indispensabili, ma può essere interessante sapere dove ci si trova), cartina, borraccia  in  alluminio con gavetta,  posate (comode quelle richiudibili), bicchiere, penne a sfera, pastiglie  tipo  Enervit o Polase, barrette  energetiche  tipo Mars, vivamente consigliata la torcia elettrica da fronte con  pile  di  scorta (ne esistono delle bellissime, a LED, che funzionano 150 ore con tre pile mini stilo), ago e filo, accendino o fiammiferi, occhiali  da  sole, sacco a pelo in piuma (per viaggi invernali e primaverili) o normale, materassino, tenda (sufficiente una  ogni  2-3  persone). Per  i  motociclisti  sono molto comode le borracce soffici e piatte da fissare dietro la schiena ed i marsupi del tipo  usato  durante le competizioni enduro, o uno zainetto, dove tenere le cose di uso immediato  come  macchina fotografica,  borraccia,  posate,  ecc.

 

Borraccia,  gavetta o bicchiere e posate, sono da considerarsi INDISPENSABILI. Se non li porterete o li lascerete dentro alla borsa, non vi dovrete poi lamentare se dovrete bere alla bottiglia dove avranno bevuto altri!

 

Gli utilizzatori  dei mezzi di assistenza per il loro bagaglio, sono vincolati da evidenti motivi di organizzazione del carico, all'utilizzo di una sola borsa grande o due piccole per abbigliamento, ricambi, ecc.

 

Le borse verranno caricate al mattino e scaricate alla sera (si confida in una cortese collaborazione). Gli oggetti che verranno usati durante il giorno (camere d’aria, macchina fotografica, videocamera, ecc.) e gli indumenti che ci si toglierà quando il sole inizierà a scaldare (maglioni, guanti, ecc.) saranno portati dai rispettivi proprietari nei propri marsupi o zainetti.

 

Non saranno assolutamente permesse, neanche per periodi limitati, situazioni del  genere: caschi, giacche, stivali da moto dentro alle auto dell’assistenza durante i tragitti stradali (anche se brevissimi), nonché scarpe o qualsiasi altra cosa dentro alla busta di plastica a spasso per il camion, tanto c'è posto, verranno "perse" (si dice così) immediatamente.

 

MOTO E AUTO

Sono indispensabili mezzi in  perfetta  efficienza  anche  se  non  preparati specificamente.  Le  sole operazioni indispensabili  nella  preparazione  di  una motocicletta  sono  il controllo dello stato di catena, corona (di ferro o in lega di ottima qualità, in alluminio NON DURANO) e pignone (catene esclusivamente  del  tipo  O-Ring, nuove o  quasi), controllo della catena di distribuzione, controllo della tensione dei raggi ruota, montaggio di un filtro per  la benzina, di camere d' aria rinforzate e di pneumatici Michelin Desert (molto costosi e di difficile reperibilità) oppure, anche se meno consigliati, altri  modelli specifici per entro-fuoristrada, tipo Pirelli MT 21 o Michelin T 63, in  ogni  caso  meno  affidabili  dei  Desert. Non montare assolutamente altri tipi di gomme se non dopo averle discusse con l'organizzazione (esistono pneumatici eccellenti per impieghi "europei" che si sono dimostrati penosi in Africa).  Le mousse devono essere nuove, altrimenti, non montare le mousse, ottime nelle  competizioni,  ma  che  richiedono  di essere sostituite spesso..., ripeto, chiedere consigli all'organizzazione prima di scegliere le gomme, possono diventare un grande problema. Portare una maglia di congiunzione catena (se possessori di moto con la catena diversa dalla solita "520" o "135" portarne una intera vecchia, o nuova, di scorta), filtro aria di scorta, e se possibile, leve frizione e freno, leva del cambio se in alluminio, candele, cavi gas e frizione, raggi ruota. L’autonomia minima deve essere di 150 km.

L’organizzazione sarà dotata di varie camere d’aria di scorta che potranno essere fornite al bisogno, a pagamento, coloro i quali desiderino utilizzare le proprie dovranno tenerle a portata di mano (fissate alla moto,  nel marsupio... ecc.),  non sarà possibile accedere al bagaglio lungo le piste  per futili motivi quale una foratura.

Consigliamo il montaggio di paramani chiusi sui lati del manubrio, salvano sia le mani che le leve (in questo caso non servono quelle di scorta). Informarsi sui difetti congeniti del proprio modello di moto ( esempio: cuscinetti delle ruote, in particolare la posteriore, dei ktm, tenditore della catena di distribuzione e statore delle XR 600, paraolio pignone dell’XR 650, pompe della benzina delle Africa Twin, molle della forcella dei Supertenerè, ecc.)

I cuscinetti delle ruote costano poco ed infastidisce molto doverli cambiare sul posto, per disincentivare la cattiva abitudine di partire con i cuscinetti vecchi, portarsi con se i nuovi e farseli cambiare durante il viaggio dall’assistenza, questo servizio verrà effettuato solo a seguito di pagamento di 100€. Inoltre si rischia che quando i cuscinetti si rompono danneggino anche il mozzo: ha senso rischiare di terminare la vacanza il primo giorno per due cuscinetti?

Le  auto  dovranno essere munite di pneumatici adatti alle piste desertiche (più due di scorta). Importante  la  misura: la  gomma  alta  e  larga galleggia meglio sulla sabbia e si taglia meno sulle pietre, ma rende l'auto meno  stabile su strada. Si sconsigliano vivamente  i portapacchi (se non abbondantemente collaudati).  Portare filtri aria e gasolio  di scorta, cinghie per pompa acqua e alternatore, 2 camere d'aria o kit per riparazione tubeless, cric (meglio se a binda), piastre da sabbia,  pala, cinghia di traino, serbatoi supplementari o taniche (solo in ferro per la benzina) per una autonomia di 400km con consumi molto superiori al normale.

IMPORTANTE: Consigliamo molto caldamente il montaggio di un prefiltro, anche da due soldi, a monte della pompa di alimentazione del carburante (anche nei diesel che, ovviamente, già possiedono un filtro prima della pompa di iniezione) che si può bloccare con lo sporco.

 

DOCUMENTI PERSONALI

Passaporto bollato e valido per almeno 3  mesi.  Importante:  sul  passaporto non  devono  comparire visti o timbri di Israele.

 

DOCUMENTI AUTO E MOTO

Carta di circolazione ed eventuale delega a condurre il veicolo qualora non fosse di proprietà del conducente, carta verde (se contempla il Marocco) e libretto  internazionale  per coloro non ancora in possesso del libretto definitivo.

 

NOTA

Può essere molto utile in caso di smarrimento dei documenti avere delle fotocopie conservate in un altro luogo.


QUOTE DI PARTECIPAZIONE

 

 

Conducente moto da Midelt a Midelt                                                                                € 1360,00

Conducente auto Midelt a Midelt                                                                                     € 1360,00

Passeggero auto Midelt a Midelt                                                                                     € 1060,00

Passeggero veicoli organizzazione                                                                                  € 1280,00

Supplemento volo aereo Italia-Marocco e trasferimento in minubus                         su richiesta

Supplemento trasf. stradale conducente moto Savona – Melilla e Melilla – Savona,

compreso traghetto                                                                                                        € 300,00

Trasporto moto A* Italia – Midelt – Italia                                                                          € 260,00

Trasporto moto B* Italia – Midelt – Italia                                                                           € 310,00

Quota iscrizione                                                                                                             € 40,00

 

* Moto A:  larghezza, manubrio escluso, fino a cm 60  - Moto B = larghezza, manubrio escluso, oltre cm 60

 

Tariffe traghetto, per chi non l'ha già incluso nei casi precedenti: (questi prezzi possono cambiare senza preavviso)

75,42 € supplemento traghetto moto Almeria - Melilla e Melilla - Almeria.

201,96 € supplemento traghetto auto da 2,5 a 4,5 metri alta <1,80 m, Almeria - Melilla e Melilla - Almeria.

92,34 € supplemento traghetto persona in cabina quadrupla con servizi, Almeria - Melilla e Melilla - Almeria.

 

LA QUOTA BASE, DA MELILLA A MELILLA, COMPRENDE:

Pernottamenti in hotel, mezza pensione, bevande analcoliche incluse.

Campeggi, con cena al campo o in ristorante, bevande analcoliche incluse.

Pasti caldi serali e pranzi al sacco sulle piste, quando le condizioni del percorso consentono la sosta di mezzogiorno, bevande analcoliche incluse.

Acqua potabile (in genere acqua minerale).

Assistenza tecnica (manutenzioni straordinarie e riparazioni impreviste)  e logistica per tutto il corso del viaggio con insegnamento delle nozioni basilari di orientamento  e  navigazione con uso di bussola e satellitare.

Rimpatrio di motociclette in avaria.

Se possibile, traino delle auto sino al termine delle piste/inizio asfalto.

Trasporto viveri, bagagli, carburante, ricambi di proprietà dei partecipanti.

Utilizzo del telefono satellitare in caso di emergenza.

Assicurazione per rimpatrio sanitario “CEA Assistance” o corrispondente (prendere nota delle condizioni).

 

LA QUOTA BASE, DA MELILLA A MELILLA, NON COMPRENDE:

Tutto quanto non espressamente indicato nel precedente paragrafo ed in particolare:

Eventuali ristoranti di cui si potrebbe fare uso per il pranzo di mezzogiorno.

Eventuali cene speciali in ristoranti esclusivi che il gruppo potrebbe decidere di frequentare.

Bevande analcoliche al di fuori della cena in ristoranti e hotel.

Bevande alcoliche.

Manutenzione ordinaria dei Vs. veicoli, anche se ci sarà sempre chi vi insegnerà come fare.

Carburante. Per le moto verrà istituita una cassa comune in valuta del luogo, conservata da uno dei motociclisti, in quanto spesso verrà effettuato il rifornimento attingendo dalla cisterna  trasportata sul veicolo di assistenza e sarebbe difficoltoso quantificare i consumi.

Utilizzo del telefono satellitare per comunicazioni personali (5 € ogni chiamata ricevuta, 5 € al minuto o frazione di minuto per chiamare, sempre disponibile)

Assicurazione “CEA Assistance” o corrispondente per il rimpatrio delle auto guaste o incidentate.

Assicurazione RCA Marocchina.

 

Le quote (da confermare) sono valide per un minimo di 10 persone.

 


SCHEDA PERSONALE

 

Da restituire compilata IN TUTTI I SUOI PUNTI almeno 30 giorni della partenza.

 

 

Cognome                                                            Nome

Codice Fiscale                                                   Data di nascita

Luogo di nascita                                                 Città di Residenza

Via, n.                                                                  Cap

Prov.                                                                    Passaporto n.ro                    

Data di rilascio                                                    Luogo del rilascio

Data di scadenza                                                 E-Mail

Telefono (abitazione)                                         Telefono (lavoro)         

Telefono (portatile)                                             Fax

Marca veicolo                                                      Modello

Data immatricolazione                                        Potenza

N. ro targa                                                           N. ro telaio                                       

 

Chi è già stato in Marocco con lo stesso passaporto, riporti il numero che la polizia Marocchina chi ha scritto all’ingresso nel paese ________________                  

 

Cancellare le opzioni che non interessano:     

Non dispongo di tenda

Sono autosufficiente   

Dispongo di tenda e metto a disposizione 1/2/3 posti      

Condivido la tenda con ...

 

DOCUMENTI VEICOLO

 

Consegnare il libretto alla consegna del veicolo per l’imbarco.

Controllare se la propria CARTA VERDE è valida anche in Marocco e, qualora lo fosse, avvisare per tempo. In caso di mancanza di informazioni in merito, Sahara Dream, per guadagnare tempo provvederà alle assicurazioni Marocchine di tutti i partecipanti appena arrivato a Melilla, addebiterà il costo della Carta Verde anche al partecipante munito della stessa che non avrà comunicato di possederla.

In ogni caso Sahara Dream, che anticiperà la somma dell’assicurazione per conto dell’associato, non sarà responsabile in caso di controversie di quest’ultimo con l’assicurazione Marocchina, anche in caso di errata compilazione dei moduli ed eventuali successive contestazioni.